La misura del peso è al centro di tutte le attività alimentari. Dalle grandi produzioni agricole, agli allevamenti; dalla vendita al dettaglio di frutta e verdura, fino a bar, ristoranti, panifici e macellerie; non c’è attività commerciale che produce, trasforma e vende alimenti in cui non ci sia una bilancia.
Ma quale strumento scegliere? E che caratteristiche deve avere? Trovare lo strumento più adatto può essere un compito non da poco. Tuttavia, lo scopo di questo articolo è proprio quello di fornirti tutte le informazioni necessarie per poter acquistare lo strumento di pesatura più idoneo senza alcuna difficoltà.
Quasi tutte le bilance ad uso alimentare possono essere divise in quattro categorie:
- Retail
- Laboratorio
- Produzione
- Cucina
Bilance Retail
Le bilance retail si trovano in tutte le attività di vendita di prodotti alimentari. Sono gli strumenti solitamente utilizzati all’interno di panifici, ortofrutta, pescherie, ma anche pasticcerie e servizi catering. Il loro scopo è quello di dare un prezzo al quantitativo di merce che viene ordinata dal cliente. Attenzione però. Proprio perché sono strumenti utilizzati all’interno di uno scambio commerciale diretto, le bilance retail devono essere per legge del tipo “omologato”.
Abbiamo già parlato di cosa sia uno strumento “omologato” (l’articolo completo lo trovi qui). In questo articolo ci limitiamo a dirti che si tratta di uno strumento necessario ogni qual volta deve essere venduto un prodotto a peso.
Scopri la bilancia retail XTI in vendita sul nostro store
Bilance da Laboratorio
All’interno delle aziende alimentari però, non esistono solo bilance il cui compito è quello di pesare la quantità di merce che deve essere venduta. Molte volte è necessario testare la qualità degli alimenti che vengono prodotti. Altre volte sono necessari controlli di quantità minime di ingredienti, o ancora risulta necessario verificare il comportamento del prodotto in determinate condizioni di temperatura e umidità.
Ecco, quindi l’impiego di bilance analitiche, tecniche o più in generale di “laboratorio”. Il loro scopo è proprio quello di favorire le analisi quantitative e qualitative necessarie alla sicurezza degli alimenti.
Bilance analitiche possono essere usate ad esempio per pesare campioni impiegati poi all’interno di altri strumenti come microscopi o rifrattometri.
Le termobilance, infine, consentono di misurare il quantitativo di umidità di piccoli campioni, e sono assolutamente consigliate per studiare il grado di resistenza del prodotto ad attacchi batterici o muffe.
Scopri la termobilancia Radwag MA 50.R
Bilance per Produzione/Logistica
Abbiamo detto che piccole quantità misurate con le bilance di laboratorio possono essere utilizzate in processi di analisi con lo scopo di garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti stessi. Tuttavia, non possiamo ignorare l’importanza di tutti quei processi di logistica, trasporto e stoccaggio che richiedono la misura di grandi quantità. In aiuto a questa esigenza, vengono proprio le bilance tipiche della produzione industriale.
Parliamo di bilichetti e piattaforme, solitamente in acciaio, capaci di misurare anche tonnellate di prodotto. Caratteristiche tipiche di questi strumenti sono la robustezza dei materiali con cui vengono realizzati, la facilità di pulizia, e la loro resistenza a polvere e liquidi.
Anche per questo genere di bilance esistono modelli omologati, da utilizzare lì dove la legge la richiede. Un esempio tipico è la pesatura di stock di merce in confezioni a peso noto (barattoli, buste etc.)
Scopri il bilichetto TMGI
Bilance da Cucina
L’ultima categoria è rappresentata dalle bilance utilizzate durante i processi di cottura e trasformazione di ingredienti. Pensiamo ad esempio alle bilance utilizzate nelle cucine di ristoranti, o nei laboratori di pasticceria o di panificazione. Sono tutti casi in cui c’è bisogno di utilizzare strumenti che possano misurare quantità di prodotti che vanno da qualche grammo fino a qualche chilo. Facilità di pulizia, e resistenza a polvere e liquidi come farina, acqua, olio e latte completano le caratteristiche delle bilance consigliate.
Scopri la bilancia SS
Contattaci
Ci auguriamo di averti reso le idee più chiare sull’argomento. Ti ricordiamo che su metrologica.it trovi anche tanti altri strumenti rispetto a quelli qui consigliati.
Per qualunque dubbio o chiarimento ti invitiamo a contattarci.
Scivici a info@metrologica.it o chiamaci allo 080 246 04 55
Rispondiamo sempre e ci piace pensare di essere di aiuto a tutte quelle attività che ci contattano per ogni esigenza di misura.
#campiondiprecisione