GUIDA PRATICA ALLA VERIFICA METRICA PERIODICA PER LE BILANCE

Cosa fare per essere in regola e non incorrere in sanzioni se possiedi una bilancia omologata.
Sei un piccolo esercente? Possiedi una salumeria, un negozio di alimentari, una gioielleria e vendi al banco? Oppure sei il titolare di una impresa più grande? Un’industria o una azienda agricola magari che produce grandi quantità di prodotti da inscatolare.
Qualunque sia la natura della tua attività, se la misura del peso risulta essere alla base delle tue transazioni commerciali, significa che hai già all’interno del tuo negozio/laboratorio/fabbrica almeno una bilancia omologata.
Questo articolo intende guidarti all’interno di tutto ciò che è nel campo della Metrologia Legale riferita a tutte le bilance ed ai sistemi di pesatura a funzionamento non automatico (NAWI).
Definizione Per “Omologato” si intende uno strumento costruito in conformità al campione che è in possesso del decreto di omologazione rilasciato da un organismo notificato di un paese comunitario. Lo strumento con questi requisiti viene sottoposto dal fabbricante alla verificazione prima CE, il quale provvede ad apporvi le indicazioni ed i sigilli previsti. Tale procedura è una disposizione legislativa (L. 517/1992 e succ. mod.) che lo Stato adopera per difendere l’interesse dell’acquirente finale nel caso di una transazione di beni e/o servizi che riguardano il peso di un prodotto. Uno strumento verificato riporta quindi dati esatti, precisi, scientifici, liberi da qualunque manomissione o truffa.
Registrazione La registrazione alla Camera di Commercio non è automatica. Al momento dell’acquisto dello strumento, oltre alla stessa bilancia e al manuale di istruzione, ti vengono consegnati la dichiarazione di conformità della bilancia, eventualmente il suo libretto metrologico (vedi più giù), assieme al modulo da compilare e inviare all’ufficio di competenza proprio per la registrazione.
Caratteristiche Sulla bilancia trovi alcuni elementi necessari a identificare lo strumento come correttamente omologato
1. Targhetta metrica con indicazione di numero di matricola, portata, numero di decreto di omologazione e anno di costruzione.
2. Sigillo in formato di etichetta distruggibile o a forma di medaglietta con sopra il punzone (una sorta di timbro inciso) lasciato dal costruttore o eventualmente da chi ha riparato o effettuato assistenza sulla bilancia a garanzia della non manomissione fraudolenta dello strumento.

Sigillo e Punzone

Bollino verifica e targhetta metrica
Verifica metrica Comprare uno strumento omologato non basta. In accordo all’idea stabilita dalla Legge di continuare a offrire misure corrette, lo strumento deve essere sottoposto a Verifica Periodica.
Quando la verifica? Ogni tre anni dall’ultima effettuata (se è la prima, dopo i tre anni dall’anno in cui hai acquistato lo strumento). La Verifica Periodica è richiesta anche dopo ogni intervento di manutenzione e riparazione.
Dove far verificare lo strumento? La Legge (D.M. 93/2017) stabilisce che tale pratica può essere eseguita, dai laboratori metrologici accreditati e, fino alla fine del periodo transitorio (03/2019), dal servizio di metrologia legale della Camera di Commercio di competenza. (MetroLab è il laboratorio di MetroLogica accreditato presso la Camera di Commercio di Bari). Ti ricordiamo che dopo il periodo transitorio, solamente i laboratori accreditati da ACCREDIA e da Unioncamere potranno effettuare le verifiche metriche periodiche. Alle Camere di Commercio resterà il compito di vigilanza sulle operazioni.
Bollino verde Terminata la verifica sullo strumento viene attaccato un bollino verde con le indicazioni di mese e anno in cui scade l’intervento, insieme al nome del laboratorio scelto per effettuare la verifica.
Libretto metrologico Assieme al bollino di verifica, viene compilato e consegnato (o riconsegnato nel caso in cui lo strumento già lo possieda), il libretto metrologico, documento unico per bilancia, da conservare assieme al certificato di conformità sopra indicato. Il libretto può essere consegnato nuovo al momento dell’acquisto, solo per quelle bilance omologate acquistate dopo l’entrata in vigore del D.M. 93/2017. Si tratta di una vera e propria innovazione di legge. Se hai uno strumento acquistato precedentemente, il libretto metrologico ti verrà fornito dal laboratorio a cui ti sei rivolto. In entrambi i casi il libretto viene dato gratuitamente.
Sanzioni Multe da un minimo di € 516,00 a un massimo di €1.549,00 sono previste per chi non provvede a sottoporre i propri strumenti omologati a verifica legale. La legge prevede anche la possibilità di confisca della bilancia (Qui puoi trovare un caso successo recentemente nel mercato di Andria)
Obblighi del titolare dello strumento Vogliamo inoltre ricordarti che il titolare dello strumento è responsabile del corretto funzionamento della bilancia, si impegna a conservare ogni documento collegato, mantiene integro il bollino di verifica così come ogni altro sigillo presente sullo strumento, utilizza solo e soltanto bilance omologate e quindi conformi dal punto di visto metrologico.
Ci auguriamo che questo articolo ti abbia aiutato a fare chiarezza sul perché sia importante verificare periodicamente i tuoi strumenti presso laboratori accreditati, oltre a fornirti una guida su come muoversi in questi casi. Attenzione però, ti ricordiamo ancora una volta come quello che abbiamo scritto è valido solo per gli strumenti di pesatura non automatica. I sistemi di pesatura automatica (rulli trasportatori che pesano una certa quantità di prodotto ad esempio) seguono regole differenti a cominciare dal periodo entro cui effettuare la verifica.
Se hai domande o dubbi su qualunque cosa riguardi questo argomento, non esitare a contattarci. Da sempre MetroLogica ha a cuore la salute dei tuoi strumenti.