Dopo aver parlato di cosa fare in caso di verifica periodica per le tue bilance con la precedente guida (https://metrologica.it/guida-pratica-alla-verifica-metrica-periodica-per-le-bilance/), dedichiamo qui un focus sul libretto metrologico, il documento introdotto con la recente normativa (D.M. 93/2017) obbligatorio per tutti i sistemi di pesatura utilizzati per scopi commerciali.
Cos’è -> Sia per gli strumenti di pesatura automatica (nastri trasportatori con funzioni di pesatura di prodotto sfuso e simili – i cosiddetti AWI) sia per quelli a funzionamento non automatico (NAWI), il decreto prevede che ci sia un documento che registri tutte le attività a cui lo strumento viene sottoposto negli anni: dalle riparazioni alle verifiche periodiche con le date di scadenza previste (allegato V).
Come è fatto -> Il decreto stabilisce come il libretto possa essere realizzato su supporto cartaceo o informatico (articolo 1, punto “o”), ed elenca le informazioni minime che deve possedere (allegato V). Nel dettaglio un libretto metrologico ha:
– Nome, indirizzo del titolare dello strumento ed eventuale sua partita IVA;
– Indirizzo presso cui lo strumento e’ in servizio, nel caso sia diverso dal precedente;
– Codice identificativo del punto di prelievo (POD) o di riconsegna, a seconda dei casi e qualora previsto;
– Tipo dello strumento, marca e modello, numero di serie;
– Anno di fabbricazione per gli strumenti muniti di bolli di verificazione prima nazionale,
– Anno della marcatura CEE o della marcatura CE e della marcatura supplementare M, per gli strumenti conformi alla normativa europea;
– Data di messa in servizio;
– Nome dell’organismo, del riparatore e del verificatore intervenuto;
– Data e descrizione delle riparazioni;
– Data della verificazione periodica e data di scadenza;
Come ottenerlo -> Puoi ricevere il libretto metrologico al momento dell’acquisto della tua nuova bilancia anche se la normativa non obbliga il fabbricante o il venditore a fornirlo. A prescindere da ciò la Legge stabilisce che il libretto sia obbligatorio per tutti gli strumenti nuovi o in servizio a partire dal 18 settembre 2017, giorno dell’entrata in vigore del decreto. Pertanto se non lo hai ricevuto con una nuova bilancia, oppure possiedi già uno strumento di pesatura, il libretto ti verrà fornito dal laboratorio a cui ti affiderai per la prima verifica periodica. In tutti i casi la sua consegna è gratuita.
Nota bene: Ti ricordiamo che il libretto è personale e identificativo per bilancia: ad ogni strumento corrisponde il suo proprio libretto. In quanto titolare dello strumento conservalo con cura per non incorrere in sanzioni.
MetroLab è il laboratorio accreditato dalla camera di Commercio di Bari per le
verifiche metriche sugli strumenti di pesatura. Consegniamo il libretto metrologico direttamente al termine della verifica periodica.
L’obiettivo è quello di fornire tutto ciò che serve alla tua bilancia.
Come sempre ci prendiamo cura dei tuoi strumenti.
Ci auguriamo che questo articolo ti abbia aiutato a farti una idea più precisa su cosa sia e a cosa serva il libretto metrologico per le tue bilance. Per dubbi, domande o chiarimenti, non esitare a contattarci.