MetroLogica da quest’anno ha aggiunto fra le sue attività di verifica, la taratura e manutenzione delle Pipette multi marca da laboratorio.
Che cos’è una pipetta da laboratorio?
è uno strumento da laboratorio mediante il quale è possibile prelevare quantità definite o non definite di un liquido. Ne esistono di varie forme e dimensioni e possono essere in materiale plastico o in vetro.
Taratura: con quale frequenza?
La Taratura delle Pipette deve essere effettuata:
– sicuramente al primo utilizzo (se non effettuato dal fornitore);
– almeno una volta l’anno;
– dopo ogni riparazione e/o calibrazione.
N.B.: Quando una Pipette risulta non conforme, a seguito di una nuova Calibrazione deve essere sottoposta ad un programma di taratura che preveda una maggiore frequenza.
Conformità delle Pipette
La taratura delle Pipette viene effettuata secondo la UNI EN ISO 8655-2, la quale determina anche la conformità in base agli Errori Massimi Permessi (UNI EN ISO 8655-2), quali:
– Accuratezza “e” (errore sistematico)
– Ripetibilità “s” (errore casuale).
In cosa consiste la taratura delle Pipette?
Sterilizzazione (eliminazione eventuali residui di sostanze infette); Ispezione Visiva (es. controllo regolarità pistone, supporto punte e formazione delle gocce);
Test gravimetrico (controllo delle misurazioni per confronto su bilancia idonea secondo la UNI EN ISO 8655)
Verifica della Conformità secondo gli Errori Massimi Permessi.
In quale ambiente viene eseguita la taratura?
Il Laboratorio esegue la taratura a temperatura controllata, quindi costante e compresa tra i 15°C e i 30°C con una umidità relativa costante superiore al 50%.
Richiedi maggiorni informazioni al numero di telefono 080 2460455 oppure invia una e-mail a info@metrologica.it
Resp. Commerciale: Castellaneta Rosalia