Prima di tutto: Preconfezionato e Controllo sul preconfezionato – cosa sono?

Per definizione un prodotto è preconfezionato se è inserito all’interno di un imballaggio chiuso in assenza di chi acquista il prodotto e preparato in modo tale che la quantità del prodotto contenuto abbia un valore prefissato.

Per legge (più giù tutti i riferimenti normativi) ogni azienda che produce preconfezionati deve effettuare dei controlli statistici (detti appunto controlli statistici legali).

Un controllo statistico corrisponde in pratica a una serie di pesate di prodotti (chiamata campionatura) estratti da uno o più lotti di produzione per accertare che i valori misurati siano all’interno di certi range di tolleranza stabilite dalla normativa di riferimento.

Tantissime le aziende chiamate a questi controlli. Soprattutto in ambito alimentare.

Dal biscottificio, al caseificio industriale; da chi produce pasta fino a chi raccoglie e imbusta legumi, semi o frutta; tutti coloro insomma che producono confezioni chiuse con su l’indicazione del peso, devono prevedere a dotarsi di un sistema che consenta queste verifiche.

Lo scopo è chiaro: garantire una doppia tutela.

La prima a vantaggio dell’acquirente.
Chi acquista il prodotto è sicuro così di ricevere l’esatta quantità indicata sulla confezione.

La seconda a vantaggio di chi produce.
Le verifiche permettono di constatare che non venga fornita magari una quantità maggiore di prodotto rispetto al necessario.

MetroLogica propone il suo sistema che consente di effettuare questi controlli statistici nel modo più semplice e rigoroso possibile.

TS – semplicemente tutto quello che serve per il preconfezionato.

COME FUNZIONA IL SISTEMA TS

Lo strumento è composto da due elementi:

  • Una piattaforma pesatrice dove poggiare le confezioni
  • Un visore con software integrato per effettuare le prove.

Il visore è completamente touch-screen. Menù facilitati, e loghi ben visibili guidano l’utente in modo del tutto simile a un tablet o uno smartphone.

I controlli statistici sono anch’essi guidati. Basta inserire i dati come:

  • Tipo e peso indicato sulla confezione,
  • Numero di pezzi che compongono il lotto,
  • Valori di tolleranza t1 e t2 (stabiliti dalla normativa di riferimento)

Il software calcola il numero di pesate necessarie per il controllo statistico.

Fatto questo, occorre solo pesare fisicamente le confezioni.

Il visore indica in modo chiaro sia quando le confezioni rientrano nei parametri, sia invece quando sono fuori tolleranza.

Nel momento in cui durante la prova, il sistema registra il numero sufficiente di confezioni fuori tolleranza per invalidare il lotto, la prova viene immediatamente interrotta.

Un bel risparmio di tempo: l’operatore può accorgersi subito dei problemi di peso relativi al lotto e passare subito alle prove ulteriori di controllo.

I riferimenti di legge

Le norme che regolano i controlli statistici legali sulle confezioni preconfezionate sono:

Il visore del sistema TS possiede un firmware che permette di eseguire tutti i controlli statistici legali in accordo alle norme indicate sopra.

Sia la piattaforma sia il visore inoltre sono omologate CE-M (OIML R-76 / EN 45501)

Piena Connettività: Dati completamente trasferibili

Ogni prova viene registrata negli archivi del visore.
L’operatore può trasferire i dati direttamente su chiave usb, o passarli su carta mediante una stampante (opzionale: non inclusa).

La gestione dati è totale, se si pensa che è presente 1 accesso rete LAN ed è possibile richiedere in alternativa una interfaccia WiFi per la connessione del sistema direttamente a PC.

Sempre a richiesta, si può richiedere il software LOGI TRACE PLUS per PC.

Il software si basa sulle funzioni standard già presenti nel terminale, ma ampliate, per meglio gestire su computer tutte le operazioni necessarie dei controlli sul preconfezionato.

Scopri maggiori dettagli cliccando sulla scheda prodotto