Nell’articolo dedicato alle domande frequenti sul nostro servizio di taratura abbiamo provato a spiegare cosa voglia dire tarare uno strumento e quale differenza ci sia tra rapporto e certificato di taratura.
Abbiamo chiarito inoltre che il nostro laboratorio rilascia rapporti di taratura riferibile, e lo fa per strumenti di oltre 12 grandezze fisiche.
Tra i tanti tipi di strumenti che tariamo, una attenzione particolare meritano i microdosatori o pipette.
Lo scopo di questo articolo è quindi quello di fare zoom sul nostro servizio di taratura pipette, spiegando come funziona e come può essere utile a qualunque laboratorio ce ne faccia richiesta.
UNI EN ISO-8655:2002 e nostro laboratorio
I nostri tecnici tarano le pipette in accordo alla norma ISO8655 “Apparati Volumetrici a Pistone”. Il servizio è valido per microdosatori/pipette sia monocanale sia multicanale (8/12 canali).
Alla lavorazione è riservata una parte dedicata del laboratorio. Nella nostra sede abbiamo un’area chiusa e separata in cui effettuiamo tutte le prove di taratura di massa e volume, dove tariamo le pipette. L’ambiente all’interno è perennemente monitorato a temperatura e umidità costante. Il sistema di ventilazione inoltre, è appositamente studiato per non riversare aria fredda/calda direttamente sui nostri comparatori di volume e di massa. In questo modo ci garantiamo di ridurre al minimo errori dovuti alle condizioni ambientali, mentre effettuiamo tutte le misure.
Il nostro workflow del processo di taratura pipette
Richiesta di preventivo e compilazione modulo di decontaminazione
La prima fase è sempre la quotazione del prezzo del servizio. Se hai necessità di conoscere quanto effettivamente costi tarare i tuoi microdosatori/pipette scrivici indicando per ciascuno quantità, marca e modello.
Ti risponderemo con un preventivo con tutte le indicazioni che cerchi.
I tempi di lavorazione standard, come nel caso delle altre tarature, restano sempre di 10 giorni lavorativi.
Per portare qui gli strumenti indichiamo 3 opzioni:
- Consegna diretta alla nostra sede: se hai la possibilità di portare i microdosatori direttamente o tramite un tuo incaricato.
- Consegna in porto assegnato: se preferisci affidarti a un corriere di tua fiducia.
- Consegna con nostro corriere in porto franco: siamo convenzionati con TNT.
I costi di spedizione sono di 13,00 € + iva. In questo caso ti chiediamo di passarci poche informazioni (il tuo indirizzo, gli orari di apertura e chiusura, peso e dimensioni del collo). Pensiamo noi a prenotare il ritiro con il corriere. Non dimenticare di ammortizzare bene le pipette e i microdosatori nel pacco e di inserire al suo interno un documento di trasporto.
Assieme al preventivo riceverai il modulo di decontaminazione. Ti chiediamo di completarlo indicando con che destinazione d’uso vengono impiegate le pipette (dna, sangue, acqua, liquidi organici) e come vengono decontaminate prima di essere spedite al nostro laboratorio.
Ricorda: questo modulo è fondamentale. Ci permette di valutare al meglio il rischio a cui veniamo esposti, oltre a individuare il metodo migliore per predisporre ogni singolo strumento alla taratura.
Manutenzione ordinaria:
Una volta che il preventivo è stato accettato, che abbiamo ricevuto compilato il modulo di decontaminazione e che abbiamo qui i tuoi strumenti, le pipette e i microdosatori passano all’accettazione interna per essere portati subito dopo in laboratorio.
Le operazioni preliminari alla taratura sono detti di manutenzione ordinaria. Nello specifico:
- Smontiamo ciascuna pipetta. Ispezionaimo tutte le parti per verificare eventuali danni o segni di usura.
- Puliamo ogni parte inferiore (collare di espulsione, cono, pistone).
- A seconda del modello di pipetta, effettuiamo la lubrificazione del pistone.
- Infine puliamo le tutte le parti restanti con alcol denaturato.
Attenzione: Nel caso in cui la pipetta necessiti di un eventuali sostituzioni di parte, ti contatteremo per un preventivo dettagliato.
Taratura pipette:
Dopo le operazioni preliminari, passiamo al processo di taratura vero e proprio. Il processo prevede
- Test gravimetrico 10 – 10 – 10. In altre parole con ciascun microdosatore effettuiamo dieci pesate rispettivamente al volume minimo, intermedio e nominale
- Con i dati registrati, compiliamo il nostro rapporto di taratura a norma ISO 8655
- Applichiamo su ogni pipetta una targhetta adesiva di avvenuta verifica
Attenzione: Nel caso in cui uno strumento non risulti conforme durante la taratura, ci occuperemo di avvisarti tempestivamente.
Lo strumento verrà reso non tarato e non ti accrediteremo nessun costo riferito alla sua lavorazione.
Tutta l’esperienza di MetroLogica al tuo servizio:
Ci auguriamo di esserti di aiuto e che dopo aver letto questo articolo, tu possa sceglierci per la taratura dei tuoi strumenti.
Per ogni dubbio o domanda non esitare a contattarci. Siamo qui per te.
#campionidiprecisione