MetroLogica ha aggiunto fra le sue attività di verifica, la taratura e manutenzione di rilevatori gas multi marca.
Che cos’è un rilevatore gas?
Un rilevatore gas è uno strumento che permette di riconoscere e misurare:
la concentrazione delle sostanze tossiche presenti nell’aria (generalmente espresse in ppm – parti per milione);
la concentrazione dell’ ossigeno (in percentuale);
la quantità di gas combustibili (livello di esplosività dell’aria).
Un rilevatore gas è generalmente costruito in materiali plastici, in modo tale da poter resistere agli urti ed essere, al tempo stesso, leggero e compatto; le moderne tecnologie hanno permesso di rendere lo strumento tascabile, maneggevole e funzionale, miniaturizzando i componenti elettronici e i sensori.
Generalmente ogni rilevatore gas è dotato di un triplo sistema di allarme (visivo, con vibrazione e acustico) che consente di intervenire tempestivamente anche in situazioni di scarsa visibilità o di forti rumori.
Conformità dei rilevatori multigas
La Taratura dei rilevatori gas viene effettuata secondo quanto descritto dalle normative:
– EN 61779
– EN 50014
– EN 50018
– EN 50020
– EN 50104
– EN 50270
– EN 50271
Operazioni pre-taratura
– Pulizia dello strumento;
– Sostituzione celle elettrochimiche e filtro (se necessario);
– Sostituzione display e pacco batterie (se necessario);
– Aggiornamento firmware (dove possibile).
Taratura: con quale frequenza?
La Taratura dei rilevatori gas deve essere effettuata generalmente due volte l’anno (ogni 180 giorni) salvo diversa indicazione da parte del costruttore; inoltre è consigliabile eseguire una nuova taratura in seguito a interventi di sostituzione delle celle elettrochimiche (sensori).
Taratura: in cosa consiste?
Per effettuare la Taratura di un rilevatore gas è necessario sottoporre i sensori dello strumento ai gas per i quali lo stesso è stato progettato; tale operazione avviene utilizzando una bombola multigas campione con concentrazioni note e un adattatore di calibrazione con tubo.
A taratura completata, le concentrazioni indicate dallo strumento devono essere uguali a quelle presenti nella bombola campione.
Taratura: in quale ambiente viene eseguita?
Il Laboratorio esegue la taratura a temperatura e umidità controllate (20°C ± 2°C , 50% REL ± 10%).
Tipi di Gas Monitorabili | |||
NH3: | Ammoniaca | CxHy: | Idrocarburi |
CO: | Monossido di Carbonio | NO: | Ossido d’Azoto |
CO2: | Anidride Carbonica/Biossido di Carbonio | NO2: | Biossido d’Azoto |
CH3COOC2H5: | Acetato di Etile | O2: | Ossigeno |
Cl2: | Cloro | O3: | Ozono |
ClO2: | Biossido di Cloro | SO2: | Biossido di Zolfo |
C2H5OH: | Etanolo | PH3: | Fosfina |
C2H4O: | Ossido di Etilene (ETO) | VOC: | Composti organici volatili |
F2: | Fluoro | % LEL: | Gas Combustibili/Esplosività |
HCl: | Acido Cloridrico | ||
HCN: | Acido Cianidrico | ||
H2S: | Acido Solfidrico/Idrogeno solforato |
Richiedi maggiorni informazioni al numero di telefono 080 2460455 oppure invia una e-mail a info@metrologica.it
Resp. Commerciale: Castellaneta Rosalia