La misura eseguita da uno strumento non tarato non è un dato scientifico, bensì un opinione.
La riferibilità è la proprietà di una misura di essere rapportata con valori noti a campioni appropriati, attraverso una catena ininterrotta di confronti.
È stato creato un sistema di campioni secondari utilizzati da laboratori di taratura accreditatiche trasmettono via via la riferibilità agli altri strumenti. Una catena per definirsi tale non deve presentare interruzioni, così come il trasferimento delle incertezze nella verifica degli strumenti di misura. Senza questa è impossibile parlare di taratura. Uno strumento non tarato attribuisce un valore ad una misura senza garantirne la veridicità.
